Lavorare nella posizione di
receptionist richiede delle competenze professionali specifiche. Tra le doti principali sono necessarie ottime qualità organizzative e amministrative, oltre ad una naturale predisposizione al contatto con la clientela, oltre a possedere una buona dose di pazienza e di cortesia.
La figura della receptionist ha alcuni aspetti particolarmente tecnici che è bene apprendere con attenzione.
La receptionist lavora sia all'interno di aziende che in strutture ricettive turistiche come alberghi, villaggi, resort, campeggi, ostelli e bed & breakfast.
Chi è la receptionist
La receptionist è la figura professionale, all'interno di un hotel o azienda, che si occupa dell'accoglienza clienti ed ospiti. E' la prima figura professionale con la quale si interfacciano i clienti e gli ospiti ed è di fondamentale importanza per ottenere la soddisfazione del cliente nell'approcciarsi con l'azienda.
Cosa fa la receptionist
All'interno di grandi realtà aziendali o alberghiere la recptionist si occupa in generale dell’accoglienza, della regolazione degli accessi e delle esigenze degli ospiti e clienti. In realtà di medie e grandi dimensioni esiste inoltre anche il superiore che regola e rapporta tutte le receptionist al di sotto di esso in modo da assegnare e smistare micro-mansioni e clienti.
La receptionist deve essere in grado di gestire professionalmente ogni fase del suo lavoro: dalla accettazione dei clienti ed ospiti alla prenotazione all’accoglienza del cliente in struttura.
Principalmente si occupa di:
- Accoglienza
- Gestione della visita e/o soggiorno
- Coongedo
- Assistenza e comunicazione a distanza
Quanto guadagna un receptionist ?
Per la prima assunzione di un receptionist lo stipendio medio si può aggirare intorno agli 800-1000 euro al mese ma tale importo può variare in base alle ore di lavoro previste dal contratto, dai turni, dai giorni della settimana ed eventualmente dalla stagione.
In una azienda di medie e grandi dimensioni così come in un hotel di 3-4 stelle con diversi anni di esperienza si possono arrivare a guadagnare cifre che si aggirano intorno ai 1200 - 1400 euro al mese. A fine carriera è possibile aumentare il proprio stipendio mensile all'incirca del 30-40% in media.